PERCORSO ARTISTICO

Nel1992 Messina realizza, in bassorilievo, una Via Crucis per la Chiesa S.S. Rosario di Vittoria.

Nel 1994 presenta una personale di sculture presso il Palazzo Comunale di Ragusa

Nel 1995 un’altra personale presso la Galleria L’Androne di Scicli.

Nel 1996 partecipa ad una collettiva con Guccione, Alvarez, Polizzi, Sarnari, Candiano, Asta, l'’incontro con Carmelo Candiano lo conduce ad una svolta che indirizza la sua attività artistica unicamente alla scultura. Nello stesso anno presenta, a Vittoria, un’importante mostra personale presso la Banca Popolare di Credito e Servizi. Da questo momento in poi il legame con Carmelo Candiano si fa più intenso e viene proposta, a cura di Cassiano Scribano, una mostra che ospita sculture che rivelano l’uso di materiali comuni ai due amici scultori, come la pietra arenaria e la pietra pece, mentre traspare una certa affinità nei temi e nelle forme.

Entrambi partecipano a Mondedoro ad un simposio di scultura e sono presenti, a Comiso, come unici scultori alla mostra Piero Guccione jour de fète organizzata dalla Galleria degli Archi nel Maggio 2000.

Nello stesso periodo realizza un’imponente opera raffigurante la premurosa e paterna fatica di un pescatore: una scena carica, nella sua umana plasticità, di suggestione e incanto, vista con gli occhi sognanti di un bambino sopra una barca, amorevolmente stretto dalle braccia possenti del padre. Si tratta del Monumento al Pescatore, inaugurato a Scoglitti nel 1999, omaggio in ricordo del padre scomparso.

Nella Primavera del 2002 presenta una personale alla Galleria degli Archi: Opere 1996/2002, per la quale viene edita una monografia Salarchi Immagini Editore con testi di Paolo Nifosì e Franco Sarnari. A Settembre della stesso anno allestisce una personale alla Galleria d’Arte Maggiore di Bologna.

Nel 2003 è presente nella collettiva Le Primavere di Sarnari, omaggio all’artista per il suo settantesimo compleanno e presenta una personale di sculture alla Galleria Il Sagittario di Messina. Sempre nel 2003 partecipa alla collettiva Mappe dell’Arte tenutasi ad Acate nel Castello dei Principi Biscari, con scritti critici di Paolo Nifosì edito Salarchi Immagini

Nel 2004 espone oli e sculture al Circolo Culturale Vitaliano Brancati di Scicli con presentazione critica di Paolo Nifosì. Nello stesso anno partecipa alle collettive Kaos al Castello di Donnafugata a Ragusa e Mata e Grifone presso la Galleria Il Sagittario di Messina con scritti critici di Tania Toscano.

Negli ultimi anni si moltiplicano le partecipazioni alle esposizioni collettive tra le quali nel 2006 la mostra con il Gruppo di Scicli alla galleria Forni di Bologna.

Nel 2007 presenta una personale alla galleria il Sagittario di Messina con catalogo edito da Salarchi immagini, con testi di Lucio Barbera e Piero Guccione e partecipa alla collettiva "il corpo" Movimento culturale Vitaliano Brancati di Scicli.

Nel 2008 è presente alle collettive il gruppo di Scicli Fabbriche Chiaramontane Agrigento e al Vitaliano Brancati di Scicli

Nel 2009 partecipa alle collettive "Chiaroscuro" (Sicilia tra sogni è realta) Galleria Koinè Scicli, "Contemporaneamente Nero" Galleria Artè Acireale, "Andata e ritorno Mezzogiorno-Mezzanotte" Galleria degli Archi Comiso, "Lo spazio dell'arte-Guardando il volto di Artemide" Palazzo Iacono Galleria degli Archi Comiso.

Sempre nel 2009 è presente con la Galleria degli Archi ad "ART FAIR IN OPEN CITY" Palazzo dei Congressi Roma Eur partecipa alla collettiva Il silenzio del mare alla Galleria Koinè di Scicli e allestisce una personale all’Hotel Villa Marina di Capri.

Nell'estate del 2010 presenta una personale allo Spazio Forni di Ragusa, nello stesso anno partecipa alle collettive la bella estate Galleria Koine' Scicli, l'annunciazione 35 artisti per Antonello da Messina movimento culturale Vitaliano Brancati Scicli mostra itinerante, ed e presente alla fiera Artverona e alla fiera di Forte dei Marmi con la Galleria Dir'arte.

Nel 2011 partecipa alla mostra con il Gruppo di Scicli Galleria Pivarte Bologna, e presente alla fiera Art Factory Catania con la Galleria Forni, partecipa alla collettiva Bracchitta-Candiano-Messina Donnafugata golf Resort Ragusa e alla collettiva Les Arbres Galleria Forni Bologna. Sempre nel 2011 allestisce una personale di sculture alla Galleria "Victim Design" ad Imola.

Nel 2012 partecipa ad una collettiva allo "Spazio Arte Le Sicilie" sito ad Ortigia (Sr).

Nel dicembre del 2013 e presente alla collettiva "pittura e' cinema" movimento culturale Vitaliano Brancati.

Nel marzo 2014 partecipa alla collettiva "U Liotru la leggenda di Eliodoro" Catania Art Gallery Catania a cura di Arnaldo Romani Brizzi, sempre nel 2014 partecipa a numerose collettive con e per Nisveda movimento culturale V. Brancati (Scicli) giornata Fao (Ragusa Ibla), contemporaneamente rosso galleria Arte' (Acireale), per Morgantina Catania Art Gallery (Catania), primavera dell'arte Exsodus museo Archeologico (Gela), di luce e colori Catania Art Gallery (Catania), Artisti di Sicilia da Pirandello a Iudice a cura di Vittorio Sgarbi catalogo Skira (Favignana) ex Tonnara. Agosto 2014 è presente con una sua personale a Furnariarte Palazzo Marziani (Furnari) catalogo a cura di Stefania Petrillo. Novembre 2014 partecipa alla collettiva Artisti di Sicilia da Pirandello a Iudice a cura di Vittorio Sgarbi catalogo Skira Palazzo Sant'elia (Palermo).

Nel 2015 e presente alla mostra Artisti di Sicilia a cura di Vittorio Sgarbi Castello Ursino (Catania)

 

 

PER INFORMAZIONI CONTATTARE IL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA sebastiano.messina951@gmail.com

 

 

 

Contatti

SEBASTIANO MESSINA


+39 339 8102556

Registrazione all'evento

Compila la scheda con le informazioni richieste:

© 2015 Tutti i diritti riservati.